Home
Inaugurazione Caserma dei Carabinieri di Santo Stefano di Camastra
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Sabato 16 Aprile , alle ore 10,45, a Santo Stefano di Camastra verrà inaugurata la Caserma della Compagnia Carabinieri, intitolata alla memoria del Carabiniere Biagio Frugarello. Ad inaugurare la nuova sede delle forze dell’ordine sarà il ministro dell’interno Angelino Alfano. Dopo la benedizione e la consegna della bandiera ai carabinieri, prevista alle 11.30 , si procederà all’alzabandiera e allo scoprimento della targa commemorativa del carabiniere Biagio Frugarello,medaglia di bronzo al valore militare. Inoltre ,saranno presenti il comandante generale dell’arma dei carabinieri capo di stato maggiore Tullio Del Sette ed ilpresidente della Regione Rosario Crocetta.
Visite senologiche gratuite a Torrenova
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Anche il comune di Torrenova ospiterà le importanti visite senologiche nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e prevenzione oncologica 2016 “ Una carezza diversa salva la vita” per la lotta del tumore al seno, promossa dalla Residenza sanitaria assistita (RSA) “Villa Pacis San Francesco”. Giovedi 7 Aprile , presso i locali del municipio torrenovese, saranno effettuate visite senologiche gratuite per rinforzare l’importanza della prevenzione e rimarcare il notevole peso della diagnosi precoce per quanto riguarda le patologie tumorali. Giovedi 14 Aprile ,inoltre, RSA Villa pacis San Francesco metterà a disposizione uno specialista per successivo controllo gratuito.Per effettuare le prenotazioni delle visite senologiche previste a Torrenova basta contattare i numeri telefonici 0941797640; 09411935831 dalle ore 8.30 alle 16.30, oppure mandare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Inaugurato Circolo ANSPI a Torrenova
- Dettagli
- Categoria: Notizie
E' una vera e propria aria di festa quella che si e'respirata questo pomeriggio , martedi 15 marzo ,in occasione dell'inaugurazione del nuovo circolo Anspi. Erano presenti il parroco Salvatore Maurizio Provenzale,il sindaco Salvatore Castrovinci ,il presidente del consiglio comunale Massimiliano Corpina ,l'amministrazione comunale, le autorità militari,la polizia municipale , il direttivo ed i soci dell'associazione torrenovese . Il neo circolo , con sede nei locali di piazza Autonomia, si presenta come un ampio e spazioso salottino comodo e accogliente , con giochi e tavolo da ping pong e altri strumenti volti allo svago e al tempo libero. Infatti, l'intento del circolo sara' quello di promuovere l'educazione integrale della persona nel tempo libero sia attraverso l'attività pastorale propria della comunità cristiana che mediante iniziative di socializzazione e di volontariato, sportive ,turistiche e di formazione professionale. Inoltre, la stessa associazione Torrenovese si è presa l'impegno di curare un importante progetto patrocinato dall'amministrazione comunale a favore di iniziative volte alla socializzazione e attività ricreative rivolte alle persone diversamente abili. Da sempre il comune di Torrenova ha riservato un'attenzione particolare al sociale e questo nuovo progetto Va a rafforzare i servizi che quotidianamente vengono offerti ai cittadini e soprattutto a chi ne ha bisogno. " Non posso che esprimere soddisfazione per un progetto come questo-ha dichiarato Castrovinci -che abbiamo accolto con entusiasmo perché consente a quelle persone, a quei ragazzi con bisogni educativi speciali di usufruire di uno spazio loro Dove possano sperimentare nuove forme di socializzazione in grado di stimolare anche le proprie potenzialità. Un altro motivo ,insomma,per regalare sorrisi"
Cultura della legalità a difesa dell’ambiente e della salute
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Cultura della legalità a difesa dell’ambiente e della salute “ è stato il significativo tema trattato questa mattina ,davanti ad una sala dei Principi , al Castello Gallego di Sant’Agata Militello, piuttosto gremita. All’evento , organizzato dal prestigioso club santagatese Lions Club, presieduto dal dottore Gaetano Sergi , con il patrocinio del comune , della Federparchi e Parco dei Nebrodi, hanno partecipato illustre personalità della magistratura e non solo. Dopo un momento particolarmente significativo che ha visto l’intera sala in piedi per recitare l’inno di Mameli, hanno preso la parola il presidente Sergi che ha salutato i presenti e presentato l’associazione illustrandone la genesi ,le peculiarità e gli obiettivi, quindi il vice sindaco Testa ed il senatore della Repubblica, nonchè componente commissione ambiente del senato, Bruno Mancuso , protagonista della formazione del provvedimento di legge sitato nel maggio 2015 e presentatore dell’emendamento sul provvedimento operoso per quanto riguarda i reati ambientali introdotti dopo diversi anni nel codice penale .“ D’ora in poi – ha dichiarato il senatore Mancuso – tutto quello che è successo in passato, come ad esempio i fatti di Casalmonferrato ed i fatti della Terra dei fuochi in Campania , probabilmente grazie a questa legge non succederanno più .” E’ chiaro che non bastano le leggi – ha concluso Mancuso- infatti , il tema che fa riferimento ad una diffusione della cultura è la cosa più importante “. Sono intervenuti il Magistrato Alberto Leone, delegato del governatore per il Service “Etica e Legalità , che ha offerto a tutti i presenti il contenuto della propria esperienza lanciando il messaggio dell’importanza della tutela dell’ambiente perché rispettare l’ambiente , secondo il delegato del governatore per il Service “Etica e Legalità ,significa rispettare se stessi . Il magistrato ha,inoltre, espresso i principi essenziali della normativa sui delitti in materia di reati dell’ambiente. Ha preso la parola anche il magistrato Roberto Piscitello che ha chiarito il principio di legalità in maniera approfondita rivolgendo lo sguardo principalmente agli studenti del liceo scientifico Fermi presenti al convegno . “ Praticare la legalità tutti i giorni , essere onesti,leali e coraggiosi “ è il consiglio che il magistrato Piscitello ha rivolto al pubblico presente in sala. Il tema relativo alla difesa dell’ambiente è stato, invece , affrontato in maniera esaustiva dal presidente Federparchi e Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci e l’avvocato Letizia Marzullo e ha relazionato in merito alla “ difesa della salute”, altro importante argomento del convegno. Era presente, al tavolo dei relatori , anche la Maria Larissa Bollaci, dirigente del Liceo Sciascia Fermi, che ha enucleato il fondamentale ruolo della scuola , considerata veicolo principale della trasmissione di valori importanti, quali anche quello dell’etica e della legalità. “L’educazione alla legalità e allo sviluppo di una coscienza civile rappresenta un punto indispensabile dell’attività educativa – ha detto la dirigente Bollaci – e la scuola si propone come centro propulsore per diffondere la cultura della legalità e per promuovere negli studenti una forte presa di coscienza nei confronti di questa tematica cosi importante. La scuola – ha concluso la dirigente – punta all’individuazione di modelli educativi indirizzati all’acquisizione di una coscienza civile che , oltre a tener conto dei valori della legalità , recuperi il senso costruttivo del rapporto con gli organi istituzionali, stimoli il senso della partecipazione politica intesa come contributo al miglioramento del proprio ambiente di vita”. Molto interessante anche l’intervento conclusivo dell’avvocato Antonio Giannotta , vice governatore L.C.I. Distretto 108 Yb Sicilia, che ha illustrato il principio cardine dell’incontro di questa mattina teso alla tutela ed al rispetto della normativa. “La sfida del centenario del lions International – ha dichiarato Giannotta- è quello di aiutare 100 milioni persone entro il 2018 .Lo stesso vice governatore Giannotta si è dimostrato alquanto soddisfatto della presenza dei giovani perché considerati i principali fruitori di questa cultura della legalità”
Covegno sulla donna a Sant'Agata Militello
- Dettagli
- Categoria: Notizie
“E’ nata donna. Storie di donne e di successi” è il titolo del convegno organizzato ,sabato 5 marzo presso il Castello Gallego, dalla Fondazione Mancuso Onlus, con il patrocinio del comune , in occasione della giornata internazionale della donna. All’ evento, tenutosi presso la sala dei principi al Castello Gallego di Sant’Agata Militello , hanno partecipato le psicologhe Eleonora Mangano dell’associazione “Psyche”, Francesca Carcione del sodalizio “Acisif”, Deborah Bontempo, vice presidente dell’ente “Pink Project” e le psicoterapeute Deborah Bontempo e Gaetana D’Agostino. Al convegno era presente il senatore Bruno Mancuso , il quale ha introdotto ,con la giusta e doverosa sensibilità, il delicato tema dell’incontro e sottolineato la rilevanza della figura femminile all’interno del mondo politico. “ Sono Felice di aver partecipato ad un convengo molto interessante- ha dichiarato il senatore Mancuso- dove sono stati trattati i temi della donna nella società odierna , da parte di relatrici di notevole preparazione che hanno coinvolto il numeroso pubblico dimostratosi particolarmente interessato ad una tematica cosi importante “. Durante il convegno è stata affrontata , da parte delle relatrici, una meticolosa analisi in merito al ruolo della donna all’interno di un contesto difficile come quello della società di oggi, nonché sull’evoluzione dell’universo femminile che vede protagoniste le donne da quando hanno ottenuto il diritto di voto ad oggi quando è stata introdotta la legge per l’inclusione delle quote rosa nella politica. Nel corso dell’evento sono state,inoltre, presentate le “Donne di sogno” dell’artista Sabrina Ferrero (Burabaci) e interpretate, da Viviana Princiotta e Pina Carianni, letture di storie di donne di successo. Colpite dai pregiudizi e dalle discriminazioni ,mai realmente sconfitti verso il sesso,purtroppo ,ad oggi, ritenuto ancora debole, in particolar modo sul lavoro e stremate dalla crisi economica che negli ultimi anni ha piegato in ginocchio il mondo, le donne arrancano ,ma non demordono; continuano ad inseguire le proprie aspirazioni. Ed è per questo che “bisognerebbe smuovere le coscienze e cambiare le carte in tavola al fine di superare le barriere del pregiudizio” è il messaggio che, in coro, hanno lanciato le psicologhe alla straordinaria platea presente in sala. Al termine del convegno è stata inaugurata la mostra dal titolo “E’ nata donna. Quando la differenza di genere genera disparità di diritti”, predisposta dalla scrittrice Francesca de Lena e dall’illustratrice Stefania Spanò, in arte Anarkikka, aperta al pubblico sino a sabato prossimo.
Campagna di prevenzione tumori al seno. Visite senologiche gratuite a Capo d'Orlando
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Residenza sanitaria assistita (RSA) “Villa Pacis San Francesco” fondata a San Marco d’Alunzio dall’imprenditore Filippo Miracula , patron della “San Lorenzo Confezioni”, ha promosso una campagna di sensibilizzazione e prevenzione oncologica denominata ” Una carezza diversa salva la vita” per la lotta del tumore al seno. Con il patrocinio dei comuni di San Marco d’Alunzio, Capo d’Orlando, Galati Mamertino, San Salvatore di Fitalia ed Alcara Li Fusi, saranno effettuate visite senologiche gratuite nelle strutture aderenti all’iniziativa , per ribadire l’importanza della prevenzione nonché per sottolineare la rilevanza della diagnosi precoce nella lotta alle patologie tumorali. I controlli rivolti alle donne del comprensorio nebroideo, hanno preso il via ieri,registrando una buona presenza di adesioni, e si concluderanno l’8 Marzo.